Frammenti di Tomàs
letteratura
narrazioni
Rivista
società
«Speravo che si aprisse sotto di me un baratro, un inferno in cui nascondermi e da cui rinascere dopo molte generazioni.»
Gerusalemme: guida possibile alla terra negata
antropologia
Diario
filosofia
geopolitica
letteratura
politica
religioni
Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.
Premonizioni del Settantasette
comunicazione
fumetti
musica
narrazioni
politica
Rivista
società
storia
Se forse gli anni settanta non iniziano con le rivolte del 1968 ma vi trovano la loro origine mitica, probabilmente finiscono come in una tragedia greca con il 1977. Segnala…
Colpo di Stato in Russia
geopolitica
letteratura
narrazioni
politica
Rivista
società
storia
Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte* a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre prese violente del potere, quali il fascismo…
Lotta armata, giustizia pop, varia letteratura
Diario
filosofia
letteratura
narrazioni
poesia
Montale
Kavàfis
politica
società
storia
Piccolo viaggio negli anni di piombo e i suoi fantasmi senza agiografie né riprovazioni. Vita e opere di Cesare…
Catalogna. La costruzione di un regno inesistente
economia
geopolitica
politica
Rivista
società
storia
Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione_ di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica…
Affinità e divergenze tra fascismi e New Deal
arte
politica
Rivista
società
storia
Una polemica apparsa recentemente sul _The New Yorker a firma di Ruth Ben-Ghiat_si chiedeva perché in Italia edifici legati al fascismo, quali il Foro Italico e il Palazzo della Civiltà Italiana (o del Lavoro), non venissero abbattuti. E nel lamentare…
Brindisi mancati a Berlino
arte
cinema
Diario
filosofia
fumetti
letteratura
musica
narrazioni
politica
storia
Le origini Superman, la storia di Metropolis, l’amore perduto di Adolf Hitler. Una separazione sullo scenario di una città separata.
La città mai vista
Diario
letteratura
narrazioni
poesia
politica
società
Un omaggio a _Le città invisibili _di Italo Calvino, un souvenir di una città quasi reale.
Etica del ribelle. La scienza e la storia tra fratture e continuità
filosofia
politica
religioni
Rivista
scienza
società
storia
Il Ribelle è il singolo, l’uomo concreto che agisce nel caso concreto. […] Non gli servono teorie, né leggi escogitate da qualche giurista di partito». A Ludovico Geymonat (Galileo Galilei…
La Russia, l’Eurasia e il multipolarismo
antropologia
filosofia
geopolitica
letteratura
musica
politica
Rivista
società
storia
_La Russia di oggi non è l’URSS di ieri, e nemmeno quella più remota dell’impero degli Zar. C’è uno scenario del tutto nuovo, profondamente diverso da quello delineato dalla…
Aspetti etici del Testamento biologico
politica
Rivista
scienza
società
È la linea dove poter decidere la vita e la morte a spostarsi avanti, oppure è la nostra capacità di sentirle quali dono a offuscarsi? Il caso di DJ Fabo (Fabiano Antoniani) ha riportato alle attenzione che, laddove la capacità di controllo della vita ha fatto i suoi passi maggiori nella medicina, la produzione di norme e…
Trump no-global contro il mondo
economia
geopolitica
politica
Rivista
Mentre per i Paesi emergenti si profila il rischio di una pericolosa crisi debitoria, l’isolazionismodel nuovo presidente americano sembra incapace di proporre soluzioni, tanto per i flussi migratori, quanto per le nuove povertà interne, restando così confinato, oltre che ad…
Dimettersi da frocio
comunicazione
politica
Rivista
società
umorismo
Le tematiche del mondo LGBT, dopo aver conosciuto una…
Animali e uomini tra malattia e guarigione
antropologia
arte
Diario
filosofia
letteratura
religioni
scienza
società
Teorie varie, vita vera e immagini ideali degli animali dai cinici ai punkabbestia, dal riduzionismo all’animalismo, dai pellerossa al pensiero contemporaneo.
Bob Dylan. Poetica espressiva e canzone americana
letteratura
musica
poesia
Rivista
società
Bob Dylan ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura per aver «creato una nuova poetica…
Momenti della fine: tre religioni a confronto
antropologia
Diario
filosofia
geopolitica
politica
religioni
società
storia
Il fascino della fine e il proliferare apocalittico. Kant: la conclusione…
Berlino dopo l’unione
cinema
Diario
economia
filosofia
geopolitica
letteratura
musica
poesia
società
storia
Benjamin: il paesaggio berlinese e l’orologio della storia. Il Muro, Checkpoint Charlie e la Deutsch Bank. Derrida e gli spettri. Frattura e unione nei Throbbing Gristle e…
Il continuo ritorno della Dama Bianca
antropologia
Diario
filosofia
letteratura
narrazioni
poesia
società
Piccolo viaggio nel folklore tedesco alla ricerca del fantasma di una donna.
cinema
Diario
fumetti
geopolitica
letteratura
politica
società
[object Object]
11 settembre
Alexadro Gonzales
America
Art Spiegelman
Bush
Claudio Comandini
DC
Don Delillo
Peter Milligan
Vertigo
Will Eisner
11 settembre: immagini di un giorno. Delillo: le rovine del futuro e la scrittura del presente. Gonzales: lo schermo nero e la luce di Dio. Spiegelman…
La storia e i giorni. Le bombe su Frascati e la distruzione di Tuscolo
Diario
geopolitica
politica
società
[object Object]
Badoglio
Benedetto IX
Cicerone
Claudio Comandini
Frascati
Germania
guerra
Guerra Fredda
Hitler
II Guerra Mondiale
Mussolini
Raimondo Del Nero
Roma
Tuscolo
Il Vulcano Laziale e le anime dei morti. II Guerra Mondiale e storia di Roma nel medioevo. Le prime bombe su Frascati e l’ultimo assedio a Tusculum. Un’icona e i monumenti…
Il burkini e lo scandalo del coprirsi
antropologia
geopolitica
politica
religioni
Rivista
società
Oggi fa più scandalo coprirsi o scoprirsi? La polemica estiva sul burkini è rimasta perlopiù coinvolta da un’epidemica reattività emotiva che impedisce ogni sensato…
Cose turche
Diario
geopolitica
musica
narrazioni
religioni
storia
Un golpe fallito: retroscena possibili e conseguenze probabili. Ridefinizioni politiche e geopolitiche. Le musiche della…
Il giorno in cui combinammo qualcosa di buono
comunicazione
politica
Rivista
società
umorismo
Ogni giorno rappresenta ormai una celebrazione di qualcosa che fatichiamo a…
Brexit: come perdere contro se stessi
Diario
filosofia
geopolitica
musica
politica
società
storia
Quali…
Philip K. Dick, il filosofo mascherato
cinema
filosofia
letteratura
narrazioni
religioni
Rivista
<<<<<<< HEAD Pubblicazione italiane recenti quali la sterminata teologia dell’“Esegesi” (edizione americana 2011) e il libro critico di John Carré “Io sono vivo voi siete…
Colonizzazione dell’immaginario e controllo sociale
comunicazione
economia
filosofia
politica
Rivista
società
Gli strumenti finanziari e digitali…
Dark Reign: politica e religione tra i fumetti e la gnosi
cinema
Diario
filosofia
fumetti
narrazioni
politica
religioni
società
Ideologia e religione. I criminali al governo, il bavaglio dell’opinione pubblica, la sicurezza. Verità e finzione. Media e cultura. I supereroi: poteri, maschere e…
Indagini scientifiche: il giallo e la matematica
narrazioni
Rivista
scienza
Cosa hanno in comune l’indagine…
comunicazione
Diario
politica
[object Object]
Assange
Berlino
Bruxelles
Claudio Comandini
Europa
finanza
guerra
informazione
integralismo
Jugoslavia
neoliberismo
Roma
social network
Varoufakis
Žižek
L’autodistruzione dei kamikaze e quella dell’Occidente. Torbidità e conoscenza. Le ambiguità di Avaaz e quelle di WikiLeaks. Forme del…
La luce, il paesaggio e il confine in Francesco Biamonti
letteratura
narrazioni
Rivista
«Mi piace non dire niente; io sono da cancellare; la mia vita non conta nulla; i miei natali non hanno importanza; il mio paese è insignificante». Così Francesco Biamonti si presenta in un’intervista di Paola Mallone: discreto e appartato, a lungo tempo impegnato come bibliotecario, lo scrittore lavorava senza orari e ritmi di lavoro…
Cinque questioni su David Bowie
arte
cinema
Diario
letteratura
musica
poesia
società
Fantascienza, società, religione, sessualità e arte nelle canzoni di un grande maestro.
Cul de sac
Diario
filosofia
geopolitica
[object Object]
Claudio Comandini
Gainsbourg
integralismo
Islam
Jane Birkin
La Mecca
Medio Oriente
Parigi
Dopo Parigi: ritrovare il verso.
Fantasmi a Berlino
Diario
economia
filosofia
musica
politica
società
storia
Alcune suggestioni su fantasmi e cacca in terra tedesca. La festa dell’unificazione, il Dieselgate e la Deutsch Bank, la protesta contro il TTIP. La sovranità popolare nella…
Istanbul: diario di bordo
arte
Diario
filosofia
geopolitica
musica
narrazioni
religioni
società
Alla scoperta della Nova Roma: mare, tramonti, palazzi, gatti, arte, archeologia, imperatori e matti. E musica.
Cocktail bulgaro
antropologia
Diario
geopolitica
musica
narrazioni
poesia
religioni
società
Attraversando la mescolanza bulgara: città, treni, ragazze e zingari. E musica.
La Grecia, l’Europa e i conti della serva
Diario
economia
filosofia
geopolitica
letteratura
musica
poesia
politica
storia
La crisi greca tra neoliberismo e radicalismo razionale. Finanza, speculazioni, crolli: il ruolo dei derivati nell’intossicazione dell’economia. Syriza, il superamendo…
Montale prima e dopo il novecento
arte
comunicazione
Diario
letteratura
poesia
società
La storia letteraria di un ventenne di un secolo fa. La cura d’anime delle scuole e l’uomo che interroga se stesso. L’arte e le palle al balzo.…
I colori del noir
Diario
letteratura
narrazioni
[object Object]
Aleks Kuntz
Carlo Lucarelli
Cesare Battisti
Chiara Bertazzoni
Claudio Comandini
Dashiell Hammet
Davide Cammarone
Elena Vesnaver
Emilio De Marchi
Fabio Mazzoli
Fernando Fazzari
Giancarlo De Cataldo
Gianni Tetti
Igor De Amicis
Ivan Cotroneo
J. P. Rossano
Lorella Natalizi
M.Merisi
Marcello Fois
Marinella Lombardi
Matteo Fraccaro
Matteo Scandolin
Mirco Cantoro
noir
Oscar Montani
Paolo Agaraff
Piero Chiara
pulp
Raffaele Donnarumma
Renzo Saffi
Riccardo Strada
Sciascia
Serena Grizi
Sergio Saviane
Silvia Pantaleo
Simone Togneri
Stefano Santarsiere
Valerio Lucarelli
Valerio Varesi
Noir e letteratura. Daschiel Hammett e “The Maltese Falcon”. I racconti di “Tutto il nero dell’Italia” e la provincia italiana. Paranoia e trastullo. Mistero ed eccellenze.
Charlie Hebdo e la satira integrale
antropologia
arte
Diario
filosofia
fumetti
geopolitica
letteratura
politica
religioni
società
storia
umorismo
Morire dal ridere. Integralismo e satira. Testi sacri e informazione. Contestazione e industria culturale. Riviste islamiche e cultura francese durante la guerra in Algeria.…
Le parole del sesso taciuto
Diario
filosofia
politica
religioni
scienza
[object Object]
Adorno
Agamben
Aleister Crowley
Baudrillard
Bologna
Bradbury
cattolicesimo
Claudio Comandini
De Sade
Deleuze
Derrida
diritti
Eliade
Evola
Foucault
Freud
La sessualità e le sue legittimazioni. Viaggio nel godimento da De Sade a Lacan. False emancipazioni e mondi che spariscono. Utopie negative e liberazioni presunte.…
Il Premio Frascati: la poesia e la provincia del secolo passato
Diario
letteratura
poesia
società
La fondazione di un premio letterario nell’Italia della ricostruzione.…
Il tetto sopra Berlino
arte
cinema
comunicazione
economia
geopolitica
musica
religioni
storia
Il Muro, lo schermo, il mercato. Weimar: angosce oscure, luminose speranze. Il Nazismo: la natura come progetto. I Verdi: l’economia informale.…
Halloween dietro le quinte
antropologia
Diario
filosofia
fumetti
letteratura
religioni
società
storia
La morte, il marketing e la rimozione. Culto dei defunti presso Greci, Romani, Ebrei e Celti. Paganesimi e cattolicesimo. Morte e fertilità nei culti antichi.…
Il tradire degli eventi
antropologia
cinema
comunicazione
Diario
filosofia
geopolitica
narrazioni
religioni
storia
Donne e religione. Lo Stato Islamico tra comunicazione e realtà. Gli Yazidi da prima della creazione ad oggi. Nubi luminose, presenza divina e tre monoteismi. Veli e ombre…
Padre Padrino
Diario
letteratura
narrazioni
religioni
umorismo
Strani strumenti della Provvidenza. Una scabrosa vicenda dal Basso Impero, una sorprendente vittoria del bene.
La palude letteraria
Diario
editoria
filosofia
letteratura
narrazioni
Cultura, comunicazione e sagre dell’inutile. Segre: eredità non riscosse. Dubois: la letteratura e le sue legittimazioni. Schücking: gruppi letterari e concorrenza…
De neolingua
comunicazione
Diario
editoria
filosofia
letteratura
musica
narrazioni
poesia
politica
società
storia
I tre vocabolari della neolingua. L’associazione di sostantivo e verbo e altri sistemi per paralizzare l’intelletto. Rettifica della storia e mutabilità del passato. Guerra…
Virus
Diario
letteratura
narrazioni
politica
società
umorismo
Un virus tecnorganico diffuso dagli schermi…
La Siria, la guerra e l’informazione
antropologia
Diario
filosofia
geopolitica
letteratura
musica
narrazioni
poesia
religioni
Il discorso di Obama, l’intervista ad Assad, il manifesto della rivoluzione siriana. Orwell e noi: la propaganda e la guerra. La neolingua. Il polically correct. La…
Il cavaliere, le armi e gli amori (o giù di lì)
comunicazione
Diario
economia
filosofia
fumetti
letteratura
narrazioni
politica
religioni
società
storia
Berlusconi e la giustizia. La corruzione dei poteri dello stato. Politica e teologia: il cieco e lo zoppo. Secolarizzazione e secolarismo. Pasolini e il romanzo delle…
La clonazione dalle pecore a Dio (passando per Berlusconi)
comunicazione
Diario
filosofia
fumetti
letteratura
narrazioni
religioni
scienza
società
umorismo
La notte in cui fu clonato il presidente. Un controverso concorso letterario. Berlusconi, la biopolitica e il corpo immortale del sovrano. La clonazione come meccanismo…
Poesie per un giorno di primavera
Diario
letteratura
musica
poesia
Alcuni momenti di una lunga stagione poetica.
«Conscientia mea»: Ratzinger e noi
cinema
Diario
filosofia
politica
religioni
società
storia
Abdicare in latino. La storia al tempo dei media. Erodoto: vedere e presente. Kant e S. Giovanni della Croce: fede e ragione. Simone Weil: ripensare la fede nella libertà…
Dentro le foibe
Diario
filosofia
letteratura
narrazioni
poesia
politica
società
storia
Esordio e parafrasi. Il Carso di Scipio Slataper. L’indagine di Ara e Magris. Trieste cosmopolita per sottrazione. Morfologia psichica della foiba. Storia di un confine tra…
Spazi vuoti
antropologia
Diario
filosofia
letteratura
poesia
politica
religioni
scienza
storia
Lo spazio vuoto della storia e una santa mai esistita. La Turchia vista da Hagia Sofia. Ricorrenze del simbolo della mezzaluna tra l’Islam e Genzano di Roma. I nomi della…
Al Qaeda network. Il fondamentalismo islamico e le strategie reticolari
Diario
economia
filosofia
geopolitica
religioni
storia
Nuove sollevazioni nel mondo islamico e “The Innocence of Muslim”. L’assalto all’ambasciata libica. Conseguenze in divenire. La sparizione di guerra e pace e le nuove forme…
Undici volte 11 settembre
comunicazione
Diario
fumetti
geopolitica
politica
società
storia
Le immagini e le torri: Baudrillard e Spiegelman. Stockhausen e la più grande opera d’arte immaginabile al mondo. Confronto fra interpretazioni: legittimisti e teorici del…
Comunicare è vivere?
comunicazione
Diario
filosofia
[object Object]
11 settembre
Bernays
Cicerone
Claudio Comandini
Freud
Gandhi
Goebbels
Habermas
Internet
Lacan
Mussolini
Perniola
pornografia
psicologia
Recalcati
Rumsfeld
Žižek
La comunicazione ieri e oggi. Habermas e la comunicazione sociale. Perniola e la critica della comunicazione. La desessualizzazione nel fascismo e nella pornografia. Gandhi…
L’Italia ha vinto
Diario
letteratura
musica
narrazioni
società
Dove si vince la partita e si incontrano quattramicialbar a fare festa e sono funerali di stato. Dal romanzo “Basso Impero”.
Musica e contemporanei
Diario
filosofia
musica
Contemporanei tra luci e ombre: Agamben. Musiche di Jolivet…
2012: apocalissi su misura
antropologia
Diario
filosofia
fumetti
religioni
scienza
[object Object]
Agamben
Andrea Tagliapietra
Anthony Aveni
Apocalisse
calendari
Claudio Comandini
Cristianesimo
Ebrei
frattali
Grant Morrison
IChing
Invisibles
Islam
John Major Jenkins
Joseph
Jung
Kant
Kurzwail
Lawrence E. Joseph
Lungo Computo
Mandelbrot
Maya
McKenna
new age
Niribu
San Paolo
stelle
Žižek
Profezie e moda. Ricezione della cultura Maya e contenuti cristiani. Messianismo e apostolato. Apocalittica. Trailer e apocastasi. Astronomia e astrologia. Tre calendari.…
Facebook, la borsa e le relazioni
comunicazione
Diario
economia
società
Relazioni e utenti. Borsa e social network. Contatti e amicizie. Differenza tra new economy e…
Quando passa Nuvolari. Sulla morte di Lucio Dalla e il sesso degli angeli
comunicazione
Diario
musica
poesia
[object Object]
Adorno
Bologna
Byron
Chiesa
Claudio Comandini
Freud
Israele
Lacan
Lucio Dalla
pinkwashing
Roberto Roversi
sessualità
Voltaire
Weininger
L’arte sghemba di Lucio Dalla. Il vizio di dichiarare gli altri. La cultura gay e l’ecumenismo. Il pinkwashing. Pensare il diverso: Byron…
Monopoli e Risiko! Guerre globali e crisi finanziarie
Diario
economia
geopolitica
[object Object]
11 settembre
Bush
Carlyle Group
Claudio Comandini
finanza tossica
Freud
Fukuyama
Groos
Huntington
Islam
Jared Israel
Lehman Brothers
Piaget
Rumsfeld
Ruppert
Steve Butler
von Bulow
Monopoli e Risiko! Regole e influenza. Teorie del gioco: Groos, Freud, Piaget. Fukuyama contro Huntington e loro due contro tutti._ __Le vendite allo scoperto alla vigilia dell’11 settembre 2001. I movimenti finanziari secondo l’antiterrorismo israeliano. La Deutsch Bank. A.B. “Buzzy” Krongart, direttore…
Zone di transito
Diario
letteratura
musica
Claudio Comandini
finanza tossica
Internet
Perniola
social network
«I testi esemplari qui prescelti […] possono considerarsi precipitati di un più che decennale, multiforme processo alchemico, risultati di un’intensa ricerca di amore…
Il pianeta dei famosi
comunicazione
Diario
società
umorismo
Andy Warhol e 96 famosi al giorno. Caccole e pane. Smarrire la dignità.
Nessun risultato