• diario
  • Grandtour Book Wine Bar
  • Escamontage
  • contatti
Categorie
Tutti (150)
11 settembre (3)
Adorno (2)
Agamben (2)
Aleister Crowley (1)
Aleks Kuntz (1)
Alexadro Gonzales (1)
America (1)
Andrea Tagliapietra (1)
Anthony Aveni (1)
Apocalisse (1)
Art Spiegelman (1)
Assange (1)
Badoglio (1)
Baudrillard (1)
Benedetto IX (1)
Berlino (1)
Bernays (1)
Bologna (2)
Bradbury (1)
Bruxelles (1)
Bush (2)
Byron (1)
Carlo Lucarelli (1)
Carlyle Group (1)
Cesare Battisti (1)
Chiara Bertazzoni (1)
Chiesa (1)
Cicerone (2)
Claudio Comandini (11)
Cristianesimo (1)
DC (1)
Dashiell Hammet (1)
Davide Cammarone (1)
De Sade (1)
Deleuze (1)
Derrida (1)
Diario (78)
Don Delillo (1)
Ebrei (1)
Elena Vesnaver (1)
Eliade (1)
Emilio De Marchi (1)
Europa (1)
Evola (1)
Fabio Mazzoli (1)
Fernando Fazzari (1)
Foucault (1)
Frascati (1)
Freud (4)
Fukuyama (1)
Gainsbourg (1)
Gandhi (1)
Germania (1)
Giancarlo De Cataldo (1)
Gianni Tetti (1)
Goebbels (1)
Grant Morrison (1)
Groos (1)
Guerra Fredda (1)
Habermas (1)
Hitler (1)
Huntington (1)
IChing (1)
II Guerra Mondiale (1)
Igor De Amicis (1)
Internet (2)
Invisibles (1)
Islam (3)
Israele (1)
Ivan Cotroneo (1)
J. P. Rossano (1)
Jane Birkin (1)
Jared Israel (1)
John Major Jenkins (1)
Joseph (1)
Jugoslavia (1)
Jung (1)
Kant (1)
Kavàfis (1)
Kurzwail (1)
La Mecca (1)
Lacan (2)
Lawrence E. Joseph (1)
Lehman Brothers (1)
Lorella Natalizi (1)
Lucio Dalla (1)
Lungo Computo (1)
M.Merisi (1)
Mandelbrot (1)
Marcello Fois (1)
Marinella Lombardi (1)
Matteo Fraccaro (1)
Matteo Scandolin (1)
Maya (1)
McKenna (1)
Medio Oriente (1)
Mirco Cantoro (1)
Montale (1)
Mussolini (2)
Niribu (1)
Oscar Montani (1)
Paolo Agaraff (1)
Parigi (1)
Perniola (2)
Peter Milligan (1)
Piaget (1)
Piero Chiara (1)
Raffaele Donnarumma (1)
Raimondo Del Nero (1)
Recalcati (1)
Renzo Saffi (1)
Riccardo Strada (1)
Rivista (58)
Roberto Roversi (1)
Roma (2)
Rumsfeld (2)
Ruppert (1)
San Paolo (1)
Sciascia (1)
Serena Grizi (1)
Sergio Saviane (1)
Silvia Pantaleo (1)
Simone Togneri (1)
Stefano Santarsiere (1)
Steve Butler (1)
Tuscolo (1)
Valerio Lucarelli (1)
Valerio Varesi (1)
Varoufakis (1)
Vertigo (1)
Voltaire (1)
Weininger (1)
Will Eisner (1)
[object Object] (10)
antropologia (21)
arte (19)
calendari (1)
cattolicesimo (1)
cinema (14)
comunicazione (27)
diritti (1)
economia (22)
editoria (8)
filosofia (60)
finanza (1)
finanza tossica (2)
frattali (1)
fumetti (15)
geopolitica (31)
guerra (2)
informazione (1)
integralismo (2)
letteratura (53)
musica (29)
narrazioni (41)
neoliberismo (1)
new age (1)
noir (1)
pinkwashing (1)
poesia (25)
politica (61)
pornografia (1)
psicologia (1)
pulp (1)
religioni (33)
scienza (14)
sessualità (1)
social network (2)
società (88)
stelle (1)
storia (38)
umorismo (13)
von Bulow (1)
Žižek (3)

Lotta armata, giustizia pop, varia letteratura

Piotr Merkurj: la pittura della luce

Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.

Montale e Kavàfis nella lettura di Cristiano Luciani

Brindisi mancati a Berlino

Le origini Superman, la storia di Metropolis, l’amore perduto di Adolf Hitler. Una separazione sullo scenario di una città separata.


Frammenti di Tomàs

letteratura
narrazioni
Rivista
società
«Speravo che si aprisse sotto di me un baratro, un inferno in cui nascondermi e da cui rinascere dopo molte generazioni.»
20 dic 2021
Andrea Appetito

Profilazioni predittive e comportamenti elettorali

comunicazione
economia
politica
Rivista
società
Denunciare una realtà e svelarne il nome, piuttosto che assecondare luoghi comuni, significa iniziare a trasformarla. Svelare l’ideologia implicita della digitalizzazione, e…
9 gen 2018
Renato Curcio

Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

antropologia
Diario
filosofia
geopolitica
letteratura
politica
religioni
Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.
11 dic 2017
Claudio Comandini

Le nature spirituali di Enrico Fraccacreta

letteratura
poesia
Rivista
Enrico Fraccacreta è nato nel 1955 a san Severo (Foggia) da padre pugliese e madre emiliana. Compie i suoi studi universitari a Firenze e Bologna, dove partecipa al…
4 dic 2017
Serena Grizi

Premonizioni del Settantasette

comunicazione
fumetti
musica
narrazioni
politica
Rivista
società
storia
Se forse gli anni settanta non iniziano con le rivolte del 1968 ma vi trovano la loro origine mitica, probabilmente finiscono come in una tragedia greca con il 1977. Segnala…
27 nov 2017
Franco BifoBerardi, Emiliano Sbaraglia

Colpo di Stato in Russia

geopolitica
letteratura
narrazioni
politica
Rivista
società
storia
Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte* a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre prese violente del potere, quali il fascismo…
12 nov 2017
Curzio Malaparte

Piotr Merkurj: la pittura della luce

arte
Diario
filosofia
politica
religioni
Un pittore russo tra Oriente e Occidente. Pensare le icone, dipingere nel pensiero. Dialogo su luce e materia, forma e colore, spiritualità dell’arte, autonomia della cultura.
7 nov 2017
Claudio Comandini

Lotta armata, giustizia pop, varia letteratura

Diario
filosofia
letteratura
narrazioni
poesia
Montale
Kavàfis
politica
società
storia
Piccolo viaggio negli anni di piombo e i suoi fantasmi senza agiografie né riprovazioni. Vita e opere di Cesare…
7 nov 2017
Claudio Comandini

Catalogna. La costruzione di un regno inesistente

economia
geopolitica
politica
Rivista
società
storia
Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione_ di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica…
1 nov 2017
Rodolfo Casadei

I giornalisti americani e il giornalismo fascista

politica
Rivista
società
storia
Di fronte al fascismo, parte della stampa statunitense azzardò analogie con i protagonisti della propria epopea. Gli Stati Uniti si sentivano vicini all’Italia laddove…
31 ott 2017
Mauro Canali

Affinità e divergenze tra fascismi e New Deal

arte
politica
Rivista
società
storia
Una polemica apparsa recentemente sul _The New Yorker a firma di Ruth Ben-Ghiat_si chiedeva perché in Italia edifici legati al fascismo, quali il Foro Italico e il Palazzo della Civiltà Italiana (o del Lavoro), non venissero abbattuti. E nel lamentare…
24 ott 2017
Wolfgang Schivel busch

Leonardo Da Vinci: historia di una sbronza

arte
economia
letteratura
narrazioni
Rivista
Il vino ha definitivamente conquistato una propria cultura, aperta a tutto il ventaglio di stimoli che può offrire una pratica antica che ha tanto della scienza quanto…
19 ott 2017
Leonardo Da Vinci

Contro i vaccini. I perché di un’opinione

politica
Rivista
scienza
società
10 vaccini_ sono ora obbligatori per potersi iscriverei ai nidi e alle materne pubbliche e private ai sensi della Legge n. 119 del 31.07.2017, che aggiorna e…
30 set 2017
Forni Mantovani Moretta Rezza

Il bambino senza tempo

letteratura
narrazioni
religioni
Rivista
società
Il romanzo di Michele Iacono _Il bambino senza tempo , di cui qui presentiamo il primo capitolo, prende lo spunto da un fatto di cronaca: la morte di un bambino in un paese del Medio Oriente. Alfredo Bonafede, un uomo di…
27 set 2017
Michele Iacono

Montale e Kavàfis nella lettura di Cristiano Luciani

Diario
letteratura
poesia
storia
Disincanto, ironia, lingua fluida, miti rovesciati e tempo non lineare in Montale e Kavàfis nella lettura di Cristiano Luciani.
21 set 2017
Claudio Comandini

Italia: terra di transito obbligatorio e permanente

economia
geopolitica
politica
Rivista
società
Mentre qualcuno prescinde completamente dai dati per ridurre la grave emergenza dei migranti ad una sfida tra opposte tifoserie, l’Italia è sempre più lontana tanto…
15 ago 2017
Claudio Comandini

I pornografici profitti del capitale

antropologia
economia
politica
Rivista
società
Di sesso oramai si parla davvero tanto: è questo segno di una maggiore liberazione, oppure vuol dire che la sua effettiva esperienza si è in qualche modo allontanata? La prostituzione è accettata e…
30 lug 2017
Mark Hay

Brindisi mancati a Berlino

arte
cinema
Diario
filosofia
fumetti
letteratura
musica
narrazioni
politica
storia
Le origini Superman, la storia di Metropolis, l’amore perduto di Adolf Hitler. Una separazione sullo scenario di una città separata.
15 lug 2017
Claudio Comandini

La città mai vista

Diario
letteratura
narrazioni
poesia
politica
società
Un omaggio a _Le città invisibili _di Italo Calvino, un souvenir di una città quasi reale.
27 giu 2017
Claudio Comandini

Il cuore del vuoto

filosofia
poesia
religioni
Rivista
«Frasi brevi, spesso folgoranti, che danno più il senso dell’immagine che il contenuto letterale e semantico della parola. […] Tutta la verità è posta al di là del dualismo…
15 giu 2017
Alessandro Maini

Ritorno a Frascati. La felicità del non più troppo giovane Goethe

arte
Diario
filosofia
letteratura
narrazioni
storia
«Bisogna scrivere come si vive, in primo luogo per noi stessi, e allora si esiste anche per chi ci è affine.» (Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia -…
20 mag 2017
Claudio Comandini

Etica del ribelle. La scienza e la storia tra fratture e continuità

filosofia
politica
religioni
Rivista
scienza
società
storia
Il Ribelle è il singolo, l’uomo concreto che agisce nel caso concreto. […] Non gli servono teorie, né leggi escogitate da qualche giurista di partito». A Ludovico Geymonat (Galileo Galilei…
15 mag 2017
Giulio Giorello Pino Donghi

Francesco Permunian in quattro libri. Incantarsi è un dono

letteratura
narrazioni
Rivista
«E l’acqua del lago appariva talmente calma da riflettere le luci della sponda opposta, tra cui brillava in lontananza il lume di casa mia.» *Francesco Permunian ha esordito…
10 mag 2017
Serena Grizi

Gerardo Marotta in tre atti

Diario
filosofia
politica
Storia di una biblioteca in cerca di una sede, di un istituto di filosofia, del loro fondatore. Perché la ricerca continui a diffondersi.
5 mag 2017
Claudio Comandini

La Russia, l’Eurasia e il multipolarismo

antropologia
filosofia
geopolitica
letteratura
musica
politica
Rivista
società
storia
_La Russia di oggi non è l’URSS di ieri, e nemmeno quella più remota dell’impero degli Zar. C’è uno scenario del tutto nuovo, profondamente diverso da quello delineato dalla…
24 apr 2017
Alexander Dugin Michael Millerman

Miles Davis e Ferruccio Busoni: lontane risonanze

Diario
filosofia
musica
Percorsi e sfide nella musica di Miles Davis e quella di Ferruccio Busoni. Pratica, pensiero, stili, innovazioni, eredità, ascolti e sogni.
18 apr 2017
Claudio Comandi

Il noir (e il giallo e il thriller) come arte

arte
editoria
narrazioni
Rivista
Le narrazioni noir, gialle e affini, conoscono metropoli e province, eccellenze e mestieranti, hanno tecniche per risolvere problemi nelle quali le…
10 apr 2017
Oscar Montani

Aspetti etici del Testamento biologico

politica
Rivista
scienza
società
È la linea dove poter decidere la vita e la morte a spostarsi avanti, oppure è la nostra capacità di sentirle quali dono a offuscarsi? Il caso di DJ Fabo (Fabiano Antoniani) ha riportato alle attenzione che, laddove la capacità di controllo della vita ha fatto i suoi passi maggiori nella medicina, la produzione di norme e…
23 mar 2017
Mario Condorelli

Il settimo uomo (nuove rivelazioni sul caso Moro)

Diario
poesia
politica
società
storia
Aldo Moro fu rapito dalle Brigate Rosse il 16 marzo 1978. Aveva in tasca un nuovo governo, che nessuno vide mai. L’Italia perse il futuro; ancora oggi, regna un presente assente a se…
16 mar 2017

Trump no-global contro il mondo

economia
geopolitica
politica
Rivista
Mentre per i Paesi emergenti si profila il rischio di una pericolosa crisi debitoria, l’isolazionismodel nuovo presidente americano sembra incapace di proporre soluzioni, tanto per i flussi migratori, quanto per le nuove povertà interne, restando così confinato, oltre che ad…
10 mar 2017
Matteo Cavallino

Una Roma senza Torri

arte
politica
Rivista
società
Com’è possibile che in tutto il mondo l’architettura contemporanea realizza capolavori, mentre a Roma produce incompiute oppure aborti? Per rispondere, occorrere…
3 mar 2017
Massimiliano Tonelli

Dimettersi da frocio

comunicazione
politica
Rivista
società
umorismo
Le tematiche del mondo LGBT, dopo aver conosciuto una…
23 feb 2017
Nino Spirli

In memoria di un ragazzo suicidato dalla madre

Rivista
società
Vogliono farci credere che è normale chiamare le forze dell’ordine se qualcuno che conosciamo si fa una canna, che è normale permettere che un nostro congiunto muoia per…
19 feb 2017
Diego Cerretti

Animali e uomini tra malattia e guarigione

antropologia
arte
Diario
filosofia
letteratura
religioni
scienza
società
Teorie varie, vita vera e immagini ideali degli animali dai cinici ai punkabbestia, dal riduzionismo all’animalismo, dai pellerossa al pensiero contemporaneo. 
10 feb 2017
Claudio Comandini

Le avventure di Saro e Giambologna

letteratura
narrazioni
Rivista
umorismo
Esistono autori che inventano nuovi procedimenti di scrittura, altri ancora che si astengono dal pubblicare. Se la prima tipologia è attualmente particolarmente fiorente…
2 feb 2017
Roberto Vannucci

La verità disturbata della tecnologia

comunicazione
editoria
politica
Rivista
società
I social media hanno fagocitato le notizie - minacciando il consolidamento delle cronache giornalistiche di pubblico interesse e inaugurando un’era nella quale ognuno…
25 gen 2017
Katharine Viner

Bob Dylan. Poetica espressiva e canzone americana

letteratura
musica
poesia
Rivista
società
Bob Dylan ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura per aver «creato una nuova poetica…
6 gen 2017
Bob Dylan Patti Smith

Momenti della fine: tre religioni a confronto

antropologia
Diario
filosofia
geopolitica
politica
religioni
società
storia
Il fascino della fine e il proliferare apocalittico. Kant: la conclusione…
31 dic 2016

La “Theory”: una filosofia sintetica low cost

comunicazione
filosofia
Rivista
società
Il radicalismo di maniera e la falsa anarchia rappresentano ormai il nuovo conformismo e, nonostante la loro inafferrabile e proteiforme imbecillità, hanno a supporto…
21 dic 2016
Barbara Carnevali

Donne e uomini: pregiudizi e dati di fatto

antropologia
Rivista
scienza
società
Fino a che punto uomini e donne sono simili, dove sono differenti? Può sembrare incredibile, ma in un mondo che spesso è tentato di liquidare le questioni di genere e specie…
9 dic 2016
Caterina Stile

Fidel Castro e l’eredità del socialismo

geopolitica
politica
Rivista
società
storia
Il leader cubano Fidel Castro_ e  Beatriz Pagés Rebollar, direttrice del settimanale messicano Siempre!, tra 9 e 10 maggio 1991 hanno affrontato in sette…
29 nov 2016
Fidel Castro, Beatriz Pages Rebollar

Una democrazia critica. Note su Habermas

filosofia
politica
Rivista
società
L’imporsi di una risoluzione contraddittoria come quella del Brexit, la vittoria di un impresentabile come Trump, l’aggravarsi delle persecuzioni in Turchia, il peggiorare…
15 nov 2016
Alfonso Liguori

L’epica stordita dell’horror americano

cinema
letteratura
Rivista
società
Cos’è l’orrore in una società che sembra fatta di mostri in lotta tra loro, in uno scontro continuo tra il male e il peggio? Come narrare storie fatte di promesse mancate e…
31 ott 2016
Lidia Riviello

Berlino dopo l’unione

cinema
Diario
economia
filosofia
geopolitica
letteratura
musica
poesia
società
storia
Benjamin: il paesaggio berlinese e l’orologio della storia. Il Muro, Checkpoint Charlie e la Deutsch Bank. Derrida e gli spettri. Frattura e unione nei Throbbing Gristle e…
30 ott 2016
Claudio Comandini

Il continuo ritorno della Dama Bianca

antropologia
Diario
filosofia
letteratura
narrazioni
poesia
società
Piccolo viaggio nel folklore tedesco alla ricerca del fantasma di una donna.
11 ott 2016
Claudio Comandini

Brian Eno, la guerra in Palestina e la perdita della civiltà

geopolitica
musica
politica
religioni
Rivista
_La questione palestinese si trascina senza nessuna soluzione dal 1948: esattamente da quando fu proclamato lo stato d’Israele. Gli arabi rigettarono la proposta ONU di…
20 set 2016
Brian Eno

Facendo video (too hard to live)

Rivista
società
Elaborare documenti per l’archivio dell’inutile è un’attività enorme e in costante crescita; tra le sue voci, ci sono pure i ritratti fotografici di parti intime e le…
18 set 2016
Fatto Quotidiano

Sisma all’italiana e altri terremoti

fumetti
politica
Rivista
società
umorismo
Il terremoto è una brutta cosa, e non bada né alle date, né alle norme: possiamo soltanto tenerci pronti al verificarsi delle scosse, inevitabili in molti parti…
12 set 2016
Stefano Ricchiuti

cinema
Diario
fumetti
geopolitica
letteratura
politica
società
[object Object]
11 settembre
Alexadro Gonzales
America
Art Spiegelman
Bush
Claudio Comandini
DC
Don Delillo
Peter Milligan
Vertigo
Will Eisner
11 settembre: immagini di un giorno. Delillo: le rovine del futuro e la scrittura del presente. Gonzales: lo schermo nero e la luce di Dio. Spiegelman…
11 set 2016
Claudio Comandini

La storia e i giorni. Le bombe su Frascati e la distruzione di Tuscolo

Diario
geopolitica
politica
società
[object Object]
Badoglio
Benedetto IX
Cicerone
Claudio Comandini
Frascati
Germania
guerra
Guerra Fredda
Hitler
II Guerra Mondiale
Mussolini
Raimondo Del Nero
Roma
Tuscolo
Il Vulcano Laziale e le anime dei morti. II Guerra Mondiale e storia di Roma nel medioevo. Le prime bombe su Frascati e l’ultimo assedio a Tusculum. Un’icona e i monumenti…
7 set 2016
Claudio Comandini

Il burkini e lo scandalo del coprirsi

antropologia
geopolitica
politica
religioni
Rivista
società
Oggi fa più scandalo coprirsi o scoprirsi? La polemica estiva sul burkini è rimasta perlopiù coinvolta da un’epidemica reattività emotiva che impedisce ogni sensato…
6 set 2016
Rossana Miranda

Compiti per le vacanze

letteratura
Rivista
umorismo
I bambini delle…
11 ago 2016
Carlo Signori

Cose turche

Diario
geopolitica
musica
narrazioni
religioni
storia
Un golpe fallito: retroscena possibili e conseguenze probabili. Ridefinizioni politiche e geopolitiche. Le musiche della…
9 ago 2016
Claudio Comandini

Nuova Chiesa e nuova politica

politica
religioni
società
Le sfide dei cambiamenti e la riforma cattolica. Il definitivo tramonto dell’era della Controriforma e il dispiegarsi del Concilio Vaticano II permette di approfondire…
27 lug 2016
George Weigel

Il giorno in cui combinammo qualcosa di buono

comunicazione
politica
Rivista
società
umorismo
Ogni giorno rappresenta ormai una celebrazione di qualcosa che fatichiamo a…
23 lug 2016
Massimo Pami

Il contagio della violenza

antropologia
geopolitica
religioni
società
Se nel vortice delle notizie la paura provocata da stragi come quella di Nizza viene presto dimenticata, la violenza si diffonde inarrestabile ed è irresponsabile non voler…
18 lug 2016
Franco Cardini

Brexit: come perdere contro se stessi

Diario
filosofia
geopolitica
musica
politica
società
storia
Quali…
15 lug 2016
Claudio Comandini

Storie dalla Jihad

geopolitica
religioni
società
«Che futuro puoi avere, qui? Non hai neppure un presente. Io volevo ritrovare un percorso, una direzione. Ma non è una cosa mistica. Perché tu pensi di non avere religione…
5 lug 2016
Francesca Borri

Il disgusto della democrazia

economia
filosofia
politica
società
La sopravvivenza del progetto europeo è troppo importante per restare appesa a qualche referendum: ma come è possibile accordare tra loro visioni di sinistra ed élite di…
2 lug 2016
Zizek Ramm

Hikikomori nella prospettiva di Leibniz

cinema
filosofia
letteratura
Pensate di essere strani quando riuscite a concentrare il vostro mondo in una stanza pur senza passare per le solite canzoni? Siete preoccupati perché vi sembra di vivere…
1 lug 2016
Fabio Treppiedi

Gli spacciatori di felicità

filosofia
politica
società
La felicità è un diritto che deve essere garantito da qualcuno? Si può voler essere felici senza condannarsi ad una infelicità continua? È una condizione personale che…
27 giu 2016
Benedetto Vecchi

Philip K. Dick, il filosofo mascherato

cinema
filosofia
letteratura
narrazioni
religioni
Rivista
<<<<<<< HEAD Pubblicazione italiane recenti quali la sterminata teologia dell’“Esegesi” (edizione americana 2011) e il libro critico di John Carré “Io sono vivo voi siete…
27 giu 2016
Antonio Caronia

Il sottoproletariato cognitivo in Italia

economia
filosofia
politica
Rivista
società
L’arroganza del non-sapere-di-non-sapere, il confondere cultura e natura nello sfondo piatto di una falsa concretezza, la riscoperta del sapere come lotta e del pensiero…
27 giu 2016
Raffaele Coniglione

Bisogna saper vincere

Diario
politica
società
Elezioni…
26 giu 2016
Claudio Comandini

Un monocameralismo imperfetto per una perfetta autocrazia

politica
Rivista
società
Non dovrebbe essere così difficile da capire che un paese nel quale in 70 anni si sono avvicendati 62 governi esprime, oltre ad uno squilibrio politico, anche uno più…
23 giu 2016
Luigi Ferrajoli

Jeeg Robot contro i Kattivi

cinema
fumetti
narrazioni
società
umorismo
«Se dalla terra nascerà/ la forza che ci attaccherà/ noi restiamo tutti con te,/ perché tu, tu sei Jeeg»: al cinema tra supereroi e cattiverie umane. “Lo chiamavano Jeeg…
18 giu 2016
Serena Grizi

Proposte didattiche per una scuola meticcia

politica
Rivista
società
Chi glielo spiega ai ragazzi di questa società multietnica che un certo Gesù nato tra gli Ebrei è profeta anche presso l’Islam? E dove reperire i fondamenti minimi della…
15 giu 2016
Emiliano Sbaraglia

Mein Kampf per tutti

comunicazione
Diario
politica
società
storia
Leggere tra…
13 giu 2016
Claudio Comandini

Gender theories. Riflessioni a margine

filosofia
scienza
società
Siamo convinti che le politiche identitarie applicate alle questioni di genere implichino in ogni caso un’emancipazione della persona e non possano invece in qualche modo…
10 giu 2016
Vito Sibilio

Scorre il sangue, fertile la terra: la Pasola di Sumba

antropologia
religioni
Rivista
società
Viaggiare in bicicletta attraverso il mondo: scoprendo così che quanto sfugge a calamità quali il turismo organizzato e le guerre globali è molto di più di quanto ci si…
5 giu 2016
Daniele Giannotta, Elena Stefanin

Manicomio Italia: un quadro clinico

società
Il paziente Italia non è difficile da riconoscere. Quattro i sintomi individuati dallo psichiatra e scrittore Vittorino Andreoli (Verona, 1940) in questa intervista di…
1 giu 2016
Andrea Purga

Il neoliberismo: l’ideologia senza nome

economia
politica
società
Tracollo finanziario, disastro ambientale e ascesa di Donald Trump: il neoliberismo ha fatto la sua parte in tutto questo. Questa dottrina, pur promettendo scelta…
30 mag 2016
George Monbiot

Tutti contro il TTIP. E poi?

economia
geopolitica
politica
società
Nella Germania da tempo pienamente riabilitata come potenza europea ma ormai ad ad un passo dal perdere la proprio semi-egemonia europea, si è svolta in ottobre la prima…
27 mag 2016
Stefano Feltri

Un rosario per Pannella

fumetti
politica
Rivista
società
Giacinto Pannella, detto Marco, è stato un maestro dell’anarcocapitalismo, sponsor di ogni libertà purché formale e non sostanziale. Probabilmente, il suo ingombrante…
23 mag 2016
Marco Lorenzetto

Spam poetry!

comunicazione
Diario
poesia
Lo spam dentro e fuori di noi.
5 mag 2016
Claudio Comandini

Colonizzazione dell’immaginario e controllo sociale

comunicazione
economia
filosofia
politica
Rivista
società
Gli strumenti finanziari e digitali…
2 mag 2016
Renato Curcio

È tutto invano ciò che un uomo vano fa per bisogno

filosofia
fumetti
letteratura
poesia
Rivista
Amore e morte, l’universo e ’l nulla
necessità crudele della vita
tu mi rifiuti.
(Voglio e non posso e spero senza fede - III, Febbraio 1907,  Carlo…
1 mag 2016
Gianluca Varone

Dark Reign: politica e religione tra i fumetti e la gnosi

cinema
Diario
filosofia
fumetti
narrazioni
politica
religioni
società
Ideologia e religione. I criminali al governo, il bavaglio dell’opinione pubblica, la sicurezza. Verità e finzione. Media e cultura. I supereroi: poteri, maschere e…
30 apr 2016
Claudio Comandini

Chi paga per la condivisione?

comunicazione
economia
editoria
Rivista
società
È necessaria una mappatura di forme e modi con cui la comunicazione e la condivisione delle informazioni stanno ridefinendo, e non soltanto nel virtuale, economia e cultura.…
15 apr 2016
Annamaria Testa

Il cane nella casa degli europei

Rivista
società
Strano scoprire come gli animali esistano di per sé: constatare quanto la loro vita sia indipendente da quella di noi uomini, padroni del creato ed elargitori di nomi.…
6 apr 2016
Massimo Pami

L’arte egocentrica mondiale sta uccidendo l’arte

arte
comunicazione
Rivista
società
Un tempo, esistevano l’arte popolare e l’arte colta; poi, venne il sogno di un’arte di tutti e per tutti; oggi, questo sogno è diventato un incubo. L’ossessione verso una…
5 apr 2016
JJ Charles Worth

L’omicidio Varani e le nuove identità del male

antropologia
narrazioni
Rivista
società
Rivendicare confuse identità e non essere mai nati, scopare per festeggiare un omicidio, fare uno snuff movie degli ultimi istanti della vittima: tutto questo, per vedere…
4 apr 2016
Nicola Lagioia

AAA: Industria Filosofica nel Salento

arte
economia
filosofia
Rivista
«Industria Filosofica ricerca giovani filosofi da inserire nell’avvio della propria catena di montaggio. Menti pensanti, cioè, in grado di elaborare…
2 apr 2016
Carlo Signori

Indagini scientifiche: il giallo e la matematica

narrazioni
Rivista
scienza
Cosa hanno in comune l’indagine…
15 mar 2016
Oscar Montani

comunicazione
Diario
politica
[object Object]
Assange
Berlino
Bruxelles
Claudio Comandini
Europa
finanza
guerra
informazione
integralismo
Jugoslavia
neoliberismo
Roma
social network
Varoufakis
Žižek
L’autodistruzione dei kamikaze e quella dell’Occidente. Torbidità e conoscenza. Le ambiguità di Avaaz e quelle di WikiLeaks. Forme del…
5 mar 2016
Claudio Comandini

Gianni Celati e la fuga dalla letteratura

editoria
letteratura
narrazioni
«Ma i risucchi non funzionano mai così, non possono avere orari, non possono nascere per dovere. Possono esserci solo se tutto succede per caso al momento giusto, nel posto…
3 mar 2016
Ermanno Cavazzoni

Orizzonti editoriali e mondo digitale

antropologia
comunicazione
editoria
Rivista
Salvaguardare le scienze umanistiche da una visione riduttiva che vuole relegarle nell’archivio dell’inutile, emancipare la Rete dagli usi compulsivi che non permettono la…
1 mar 2016
Massimo Bray

Variazioni della differenza: Derrida e Coleman

arte
comunicazione
Diario
filosofia
musica
società
Nuova comunicazione e territori culturali. Il tono oltre il messaggio. Impossibilità ed editing. Armolodia e decostruzione. Libri e dischi. Assenza di confini e molteplicità…
25 feb 2016
Claudio Comandini

Unioni incivili e strutture parentali: dopo Lévi-Strauss

antropologia
politica
Rivista
società
Laddove le leggi definiscono i contesti sociali, l’ossessione contemporanea di legiferare su tutto rischia di annullare tanto il diritto, quanto la società. Al riguardo, non…
25 feb 2016
Antonio Gurrado

Il codice del mondo

arte
filosofia
musica
Rivista
Grazie alla sua vasta conoscenza della filosofia, Umberto Eco (Alessandria 1932 - Milano 2016) approfondì l’antica disciplina della semiotica con l’intento di comprendere i…
23 feb 2016
Umberto Eco

La luce, il paesaggio e il confine in Francesco Biamonti

letteratura
narrazioni
Rivista
«Mi piace non dire niente; io sono da cancellare; la mia vita non conta nulla; i miei natali non hanno importanza; il mio paese è insignificante». Così Francesco Biamonti si presenta in un’intervista di Paola Mallone: discreto e appartato, a lungo tempo impegnato come bibliotecario, lo scrittore lavorava senza orari e ritmi di lavoro…
20 feb 2016
Serena Grizi

Macht und Denken. Slam di filosofia a Lipsia

filosofia
musica
Rivista
Il Festival di Filosofia di Lipsia [soundcheck philosophie #4], previsto dal 21 al 24 aprile 2016, è alla ricerca di performance filosofiche innovative e di esperimenti di…
19 feb 2016
Carlo Signori

Il largo sguardo d’Europa e la poesia di Faraòn Meteosès

letteratura
poesia
politica
Rivista
storia
• Fu concreata nell’embrione e nel Criterio/ della Temperie Contemporanee/ nell’impulso propulso dal Centro motorio del Verbo/ …nel sussulto poetico… • It was…
15 feb 2016
Angelo Favaro

L’Europa e i limiti della retorica antitedesca

economia
geopolitica
Rivista
società
Oltre a quelli relativi allo scandalo Volkswagen, altri dati poco rassicuranti arrivano dalla Germania: stipendi bloccati, infrastrutture che invecchiano, consumi in…
12 feb 2016
Matteo Cavallino

L’ideologia del presente

antropologia
filosofia
scienza
società
Il lavoro di antropologo e filosofo di Marc Augé (Poitiers, 1935), ampio e diversificato, presenta al suo interno una profonda coerenza di pensiero e indagine, ed è proprio…
2 feb 2016
Marc Auge

Cinque questioni su David Bowie

arte
cinema
Diario
letteratura
musica
poesia
società
Fantascienza, società, religione, sessualità e arte nelle canzoni di un grande maestro.
15 gen 2016
Claudio Comandini

Le guerre di Marcantonio Colonna e lo Statuto di Frascati del 1515

Diario
società
storia
Profilo di un condottiero del Rinascimento. Dalla Disfida di Barletta al Sacco di Roma, passando per Pisa, Bologna, Genova, Modena, Ravenna, Verona, Milano…
15 dic 2015
Claudio Comandini

Cul de sac

Diario
filosofia
geopolitica
[object Object]
Claudio Comandini
Gainsbourg
integralismo
Islam
Jane Birkin
La Mecca
Medio Oriente
Parigi
Dopo Parigi: ritrovare il verso.
25 nov 2015
Claudio Comandini

Fantasmi a Berlino

Diario
economia
filosofia
musica
politica
società
storia
Alcune suggestioni su fantasmi e cacca in terra tedesca. La festa dell’unificazione, il Dieselgate e la Deutsch Bank, la protesta contro il TTIP. La sovranità popolare nella…
31 ott 2015
Claudio Comandini

Istanbul: diario di bordo

arte
Diario
filosofia
geopolitica
musica
narrazioni
religioni
società
Alla scoperta della Nova Roma: mare, tramonti, palazzi, gatti, arte, archeologia, imperatori e matti. E musica.
25 set 2015
Claudio Comandini

Cocktail bulgaro

antropologia
Diario
geopolitica
musica
narrazioni
poesia
religioni
società
Attraversando la mescolanza bulgara: città, treni, ragazze e zingari.  E musica.
28 ago 2015
Claudio Comandini

La Grecia, l’Europa e i conti della serva

Diario
economia
filosofia
geopolitica
letteratura
musica
poesia
politica
storia
La crisi greca tra neoliberismo e radicalismo razionale. Finanza, speculazioni, crolli: il ruolo dei derivati nell’intossicazione dell’economia. Syriza, il superamendo…
27 lug 2015
Claudio Comandini

Montale prima e dopo il novecento

arte
comunicazione
Diario
letteratura
poesia
società
La storia letteraria di un ventenne di un secolo fa. La cura d’anime delle scuole e l’uomo che interroga se stesso. L’arte e le palle al balzo.…
6 mag 2015
Claudio Comandini

Siamo morti da sempre

Diario
letteratura
narrazioni
società
Dove si lascia l’estremo commiato ad un amico, ucciso da un sasso sull’autostrada. Un frammento narrativo del “Basso Impero” (ambientato nell’anno di disgrazia 1994).
28 mar 2015
Claudio Comandini

I colori del noir

Diario
letteratura
narrazioni
[object Object]
Aleks Kuntz
Carlo Lucarelli
Cesare Battisti
Chiara Bertazzoni
Claudio Comandini
Dashiell Hammet
Davide Cammarone
Elena Vesnaver
Emilio De Marchi
Fabio Mazzoli
Fernando Fazzari
Giancarlo De Cataldo
Gianni Tetti
Igor De Amicis
Ivan Cotroneo
J. P. Rossano
Lorella Natalizi
M.Merisi
Marcello Fois
Marinella Lombardi
Matteo Fraccaro
Matteo Scandolin
Mirco Cantoro
noir
Oscar Montani
Paolo Agaraff
Piero Chiara
pulp
Raffaele Donnarumma
Renzo Saffi
Riccardo Strada
Sciascia
Serena Grizi
Sergio Saviane
Silvia Pantaleo
Simone Togneri
Stefano Santarsiere
Valerio Lucarelli
Valerio Varesi
Noir e letteratura. Daschiel Hammett e “The Maltese Falcon”. I racconti di “Tutto il nero dell’Italia” e la provincia italiana. Paranoia e trastullo. Mistero ed eccellenze.
28 feb 2015
Claudio Comandini

Charlie Hebdo e la satira integrale

antropologia
arte
Diario
filosofia
fumetti
geopolitica
letteratura
politica
religioni
società
storia
umorismo
Morire dal ridere. Integralismo e satira. Testi sacri e informazione. Contestazione e industria culturale. Riviste islamiche e cultura francese durante la guerra in Algeria.…
29 gen 2015
Claudio Comandini

Le parole del sesso taciuto

Diario
filosofia
politica
religioni
scienza
[object Object]
Adorno
Agamben
Aleister Crowley
Baudrillard
Bologna
Bradbury
cattolicesimo
Claudio Comandini
De Sade
Deleuze
Derrida
diritti
Eliade
Evola
Foucault
Freud
La sessualità e le sue legittimazioni. Viaggio nel godimento da De Sade a Lacan. False emancipazioni e mondi che spariscono. Utopie negative e liberazioni presunte.…
31 dic 2014
Claudio Comandini

Il Premio Frascati: la poesia e la provincia del secolo passato

Diario
letteratura
poesia
società
La fondazione di un premio letterario nell’Italia della ricostruzione.…
24 dic 2014
Claudio Comandini

Il tetto sopra Berlino

arte
cinema
comunicazione
economia
geopolitica
musica
religioni
storia
Il Muro, lo schermo, il mercato. Weimar: angosce oscure, luminose speranze. Il Nazismo: la natura come progetto. I Verdi: l’economia informale.…
8 nov 2014
Claudio Comandini

Halloween dietro le quinte

antropologia
Diario
filosofia
fumetti
letteratura
religioni
società
storia
La morte, il marketing e la rimozione. Culto dei defunti presso Greci, Romani, Ebrei e Celti. Paganesimi e cattolicesimo. Morte e fertilità nei culti antichi.…
27 ott 2014
Claudio Comandini

Il tradire degli eventi

antropologia
cinema
comunicazione
Diario
filosofia
geopolitica
narrazioni
religioni
storia
Donne e religione. Lo Stato Islamico tra comunicazione e realtà. Gli Yazidi da prima della creazione ad oggi. Nubi luminose, presenza divina e tre monoteismi. Veli e ombre…
29 set 2014
Claudio Comandini

Padre Padrino

Diario
letteratura
narrazioni
religioni
umorismo
Strani strumenti della Provvidenza. Una scabrosa vicenda dal Basso Impero, una sorprendente vittoria del bene.
30 ago 2014
Claudio Comandini

La palude letteraria

Diario
editoria
filosofia
letteratura
narrazioni
Cultura, comunicazione e sagre dell’inutile. Segre: eredità non riscosse. Dubois: la letteratura e le sue legittimazioni. Schücking: gruppi letterari e concorrenza…
31 lug 2014
Claudio Comandini

La popsophia, i greci e la critica del presente

cinema
Diario
filosofia
narrazioni
società
Principî e ambiti della popsophia. I greci e la modernità. Umberto Curi: pensiero e narrazione. Il Protagora di Platone. Stupore e timore. Pathos e mathos nel mondo greco.…
30 giu 2014
Claudio Comandini

De neolingua

comunicazione
Diario
editoria
filosofia
letteratura
musica
narrazioni
poesia
politica
società
storia
I tre vocabolari della neolingua. L’associazione di sostantivo e verbo e altri sistemi per paralizzare l’intelletto. Rettifica della storia e mutabilità del passato. Guerra…
2 giu 2014
Claudio Comandini

Strade di Fener

Diario
filosofia
letteratura
religioni
storia
Un mondo nella città.…
29 apr 2014
Claudio Comandini

Virus

Diario
letteratura
narrazioni
politica
società
umorismo
Un virus tecnorganico diffuso dagli schermi…
24 feb 2014
Claudio Comandini

L’uomo e la gallina

Diario
filosofia
scienza
umorismo
Le galline sanno contare fino a tre, l’uomo fino a due: Giovani Marmotte e Gurdjieff a confronto. Neolingua, principio di non contraddizione, insignificanza…
21 ott 2013
Claudio Comandini

La Siria, la guerra e l’informazione

antropologia
Diario
filosofia
geopolitica
letteratura
musica
narrazioni
poesia
religioni
Il discorso di Obama, l’intervista ad Assad, il manifesto della rivoluzione siriana. Orwell e noi: la propaganda e la guerra. La neolingua. Il polically correct. La…
20 set 2013
Claudio Comandini

Il cavaliere, le armi e gli amori (o giù di lì)

comunicazione
Diario
economia
filosofia
fumetti
letteratura
narrazioni
politica
religioni
società
storia
Berlusconi e la giustizia. La corruzione dei poteri dello stato. Politica e teologia: il cieco e lo zoppo. Secolarizzazione e secolarismo. Pasolini e il romanzo delle…
25 lug 2013
Claudio Comandini

La clonazione dalle pecore a Dio (passando per Berlusconi)

comunicazione
Diario
filosofia
fumetti
letteratura
narrazioni
religioni
scienza
società
umorismo
La notte in cui fu clonato il presidente. Un controverso concorso letterario. Berlusconi, la biopolitica e il corpo immortale del sovrano. La clonazione come meccanismo…
27 mag 2013
Claudio Comandini

Maschile e femminile: sessualità e scrittura nel “Basso impero”

Diario
filosofia
letteratura
narrazioni
Gli incontri nelle vicende della vita e dello scrivere. Cabala e candele. La polarità maschile/femminile da Platone a Weininger. Il dogma contemporaneo della masturbazione.…
5 mag 2013
Claudio Comandini

I tre pontificati di Benedetto IX

Diario
filosofia
narrazioni
religioni
storia
Storia di un’eclisse. Benedetto IX, la stirpe tuscolana e la Roma medievale. Le fonti dell’epoca e la controversie sul pontefice. Imperium et Ecclesia. La coscienza infelice…
2 apr 2013
Claudio Comandini

Poesie per un giorno di primavera

Diario
letteratura
musica
poesia
Alcuni momenti di una lunga stagione poetica.
21 mar 2013
Claudio Comandini

«Conscientia mea»: Ratzinger e noi

cinema
Diario
filosofia
politica
religioni
società
storia
Abdicare in latino. La storia al tempo dei media. Erodoto: vedere e presente. Kant e S. Giovanni della Croce: fede e ragione. Simone Weil: ripensare la fede nella libertà…
27 feb 2013
Claudio Comandini

Lacrime e barche. Sanremo e la politica

Diario
musica
politica
società
umorismo
Il Festival di Sanremo da specchio del costume a modello della classe politica. Digressione sull’essere datati oggi. Esempi eccellenti dall’edizione 2010. Cantanti, politici…
16 feb 2013
Claudio Comandini

Declinazioni dell’autore

Diario
editoria
filosofia
letteratura
Responsabilità della scrittura. Pound e la produzione della letteratura. L’autore di fronte a Foucault, Derrida, Barthes, Dubois. Agamben e il gesto. Fare il libro.…
14 feb 2013
Claudio Comandini

Dentro le foibe

Diario
filosofia
letteratura
narrazioni
poesia
politica
società
storia
Esordio e parafrasi. Il Carso di Scipio Slataper. L’indagine di Ara e Magris. Trieste cosmopolita per sottrazione. Morfologia psichica della foiba. Storia di un confine tra…
9 feb 2013
Claudio Comandini

Il tredicesimo mese. Aforismi

Diario
letteratura
Come in un calendario, il tempo ritorna e celebra nuovi inizi.
13 gen 2013
Claudio Comandini

Spazi vuoti

antropologia
Diario
filosofia
letteratura
poesia
politica
religioni
scienza
storia
Lo spazio vuoto della storia e una santa mai esistita. La Turchia vista da Hagia Sofia. Ricorrenze del simbolo della mezzaluna tra l’Islam e Genzano di Roma. I nomi della…
3 nov 2012
Claudio Comandini

Contingenze del paesaggio tra Grizzana Morandi e la metropoli globale

arte
Diario
filosofia
Pittura e pitture. Città e impronte in Claudio Cusatelli. Calanchi e necessità in Giorgio Morandi. La vocazione panoramica di Grizzana Morandi e i dettagli del paesaggio…
25 ott 2012
Claudio Comandini

Leopardi e Manzoni: il degrado dell’Italia e della sua letteratura

Diario
filosofia
letteratura
narrazioni
poesia
Il vero e il bello. La sociologia della letteratura e dell’arte: Schücking, Hauser. La modernità letteraria e la discussione sul classicismo. Muratori: la critica agli…
18 ott 2012
Claudio Comandini

Soundcentral: come divertirsi a Kabul

comunicazione
Diario
filosofia
geopolitica
musica
Situazione attuale in Afghanistan e fine dei negoziati Usa con i Talebani. Soundcentral, festival di musica alternativa a Kabul. Golpe e dominazioni. Al Jabri: modernismo…
9 ott 2012
Claudio Comandini

Al Qaeda network. Il fondamentalismo islamico e le strategie reticolari

Diario
economia
filosofia
geopolitica
religioni
storia
Nuove sollevazioni nel mondo islamico e “The Innocence of Muslim”. L’assalto all’ambasciata libica. Conseguenze in divenire. La sparizione di guerra e pace e le nuove forme…
15 set 2012
Claudio Comandini

Undici volte 11 settembre

comunicazione
Diario
fumetti
geopolitica
politica
società
storia
Le immagini e le torri: Baudrillard e Spiegelman. Stockhausen e la più grande opera d’arte immaginabile al mondo. Confronto fra interpretazioni: legittimisti e teorici del…
11 set 2012
Claudio Comandini

Bologna e le dodici chiavi dello zodiaco. Porta Lame, in Fa maggiore

arte
Diario
musica
scienza
storia
Le mura e le porte di Bologna. Corrispondenze: porte della città, segni zodiacali, tonalità musicali. Porta Lame, il Porto di Navile, la Manifattura Tabacchi, l’Archivio…
5 set 2012
Claudio Comandini

Comunicare è vivere?

comunicazione
Diario
filosofia
[object Object]
11 settembre
Bernays
Cicerone
Claudio Comandini
Freud
Gandhi
Goebbels
Habermas
Internet
Lacan
Mussolini
Perniola
pornografia
psicologia
Recalcati
Rumsfeld
Žižek
La comunicazione ieri e oggi. Habermas e la comunicazione sociale. Perniola e la critica della comunicazione. La desessualizzazione nel fascismo e nella pornografia. Gandhi…
9 ago 2012
Claudio Comandini

L’Italia ha vinto

Diario
letteratura
musica
narrazioni
società
Dove si vince la partita e si incontrano quattramicialbar a fare festa e sono funerali di stato. Dal romanzo “Basso Impero”.
25 lug 2012
Claudio Comandini

Le colpe di Batman. L’informazione, i fumetti e le stragi

cinema
comunicazione
Diario
fumetti
narrazioni
società
Strage in un cinema di Colorado alla prima del film su Batman di Christopher Nolan. Gravi svarioni giornalistici sull’attribuzione della paternità del personaggio e della…
24 lug 2012
Claudio Comandini

Spiragli sull’Europa. Quattro poesie.

Diario
poesia
Quattro poesie di viaggio: Texel, Praga, Monaco, Sitges.
20 giu 2012
Claudio Comandini

Musica e contemporanei

Diario
filosofia
musica
Contemporanei tra luci e ombre: Agamben. Musiche di Jolivet…
6 giu 2012
Claudio Comandini

2012: apocalissi su misura

antropologia
Diario
filosofia
fumetti
religioni
scienza
[object Object]
Agamben
Andrea Tagliapietra
Anthony Aveni
Apocalisse
calendari
Claudio Comandini
Cristianesimo
Ebrei
frattali
Grant Morrison
IChing
Invisibles
Islam
John Major Jenkins
Joseph
Jung
Kant
Kurzwail
Lawrence E. Joseph
Lungo Computo
Mandelbrot
Maya
McKenna
new age
Niribu
San Paolo
stelle
Žižek
Profezie e moda. Ricezione della cultura Maya e contenuti cristiani. Messianismo e apostolato. Apocalittica. Trailer e apocastasi. Astronomia e astrologia. Tre calendari.…
1 giu 2012
Claudio Comandini

Facebook, la borsa e le relazioni

comunicazione
Diario
economia
società
Relazioni e utenti. Borsa e social network. Contatti e amicizie. Differenza tra new economy e…
22 mag 2012
Claudio Comandini

Quando passa Nuvolari. Sulla morte di Lucio Dalla e il sesso degli angeli

comunicazione
Diario
musica
poesia
[object Object]
Adorno
Bologna
Byron
Chiesa
Claudio Comandini
Freud
Israele
Lacan
Lucio Dalla
pinkwashing
Roberto Roversi
sessualità
Voltaire
Weininger
L’arte sghemba di Lucio Dalla. Il vizio di dichiarare gli altri. La cultura gay e l’ecumenismo. Il pinkwashing. Pensare il diverso: Byron…
17 mag 2012
Claudio Comandini

Monopoli e Risiko! Guerre globali e crisi finanziarie

Diario
economia
geopolitica
[object Object]
11 settembre
Bush
Carlyle Group
Claudio Comandini
finanza tossica
Freud
Fukuyama
Groos
Huntington
Islam
Jared Israel
Lehman Brothers
Piaget
Rumsfeld
Ruppert
Steve Butler
von Bulow
Monopoli e Risiko! Regole e influenza. Teorie del gioco: Groos, Freud, Piaget. Fukuyama contro Huntington e loro due contro tutti._ __Le vendite allo scoperto alla vigilia dell’11 settembre 2001. I movimenti finanziari secondo l’antiterrorismo israeliano. La Deutsch Bank. A.B. “Buzzy” Krongart, direttore…
16 mag 2012
Claudio Comandini

La natura dopo la natura. Montale: la perdita dell’innocenza e la conquista del linguaggio

Diario
storia
Le critiche al determinismo meccanicista. Kleist: il peccato originale della razionalità. Schiller: la tensione morale all’ideale. Kant: il tutto e le parti. Goethe: la…
14 mag 2012
Claudio Comandini

Possedimenti e memorie della perduta città di Tuscolo

Diario
storia
Tuscolo anima del medioevo romano. Le Goff: la dispersione locale dei poteri. Dispersione attuale del patrimonio archeologico. Distribuzione delle proprietà del feudo…
10 mag 2012
Claudio Comandini

Ballate e danze dal Basso Impero

Diario
letteratura
musica
narrazioni
Una lettera dai tempi del conflitto generalizzato. Ritratto affettuoso di una ragazza futile. Cronache di ieri e di oggi. Note di diario. Sogni. Dal romanzo “Basso Impero”.
9 mag 2012
Claudio Comandini

Zone di transito

Diario
letteratura
musica
Claudio Comandini
finanza tossica
Internet
Perniola
social network
«I testi esemplari qui prescelti […] possono considerarsi precipitati di un più che decennale, multiforme processo alchemico, risultati di un’intensa ricerca di amore…
8 mag 2012
Claudio Comandini

Il pianeta dei famosi

comunicazione
Diario
società
umorismo
Andy Warhol e 96 famosi al giorno. Caccole e pane. Smarrire la dignità.
4 mag 2012
Claudio Comandini
Nessun risultato